Archivio tag: fondo perduto

Sostegno a progetti di introduzione di ICT nelle PMI

BENEFICIARI
Sono ammesse piccole e medie imprese, aventi sede legale e/o operativa nel territorio appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007 ad eccezione delle imprese agricole e di quelle operanti nei settori della pesca e dell’ acquacoltura.

ICT

SCOPO DEL FINANZIAMENTO
Sostenere il potenziamento e la crescita delle piccole e medie imprese attraverso l’introduzione di ICT e di modalità e strumenti innovativi di gestione.

INIZIATIVE AGEVOLABILI
Sono ammessi gli interventi realizzati sul territorio regionale che riguardano l’introduzione di strumenti informatici e telematici avanzati e la loro integrazione con l’organizzazione aziendale, finalizzati:
– all’implementazione e diffusione di metodi di acquisto e vendita on line di prodotti e servizi;
– allo sviluppo di nuove funzioni avanzate nel rapporto clienti/fornitori;
– alla condivisione di sistemi di cooperazione e collaborazione tra aziende in particolare negli ambiti della co-progettazione, dell’attività di co-markership, della razionalizzazione logistica;
– alla riorganizzazione e al miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi all’interno della singola impresa e dei processi di innovazione di prodotto con particolare riferimento alla messa a punto ed alla sperimentazione di metodologie e applicazioni innovative nel campo della progettazione, dell’innovazione di prodotto e di processo;
– allo sviluppo di sistemi che favoriscano l’integrazione e lo sviluppo di altri processi strategici dell’azienda.

SPESE AMMISSIBILI
Sono ritenute ammissibili le spese, riferite agli interventi per i quali si presenta la richiesta di contributo, relative a:
Attivazione di servizi di connettività a banda larga
Sono oggetto di contributo le spese relative:
– all’acquisto e installazione dell’apparato di trasmissione e ricezione (router, modem, antenna o parabola);
– alla realizzazione di una rete LAN interna (anche in tecnologia Wi-Fi);
– alle spese relative all’upgrade di connettività a condizione che sia data dimostrazione di un effettivo miglioramento della connettività in download ed in upload (ad esempio banda minima garantita, aumento di banda rispetto alla connessione precedente).
Acquisto di dispositivi e servizi infrastrutturali (hardware networking,digitalizzazione, storage, potenze di calcolo, personal computer, ecc.), di licenze software e di servizi applicativi necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento, compresi gli interventi per la sicurezza informatica.
Consulenze specialistiche correlate al progetto, finalizzate all’innovazione organizzativa e all’introduzione nell’azienda di strumenti informatici e telematici avanzati e alla loro valorizzazione produttiva, dimostrando la customizzazione delle soluzioni per l’impresa e la capacità di utilizzo delle nuove soluzioni da parte dell’impresa stessa. Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per l’acquisizione di servizi di consulenze relativi all’installazione e/o personalizzazione di tecnologie dell’informazione a alla progettazione di software. Tali spese non potranno superare il 40% dei costi ammissibili del totale delle due precedenti voci di spesa. I costi attinenti alle consulenze specialistiche dovranno essere descritti nella relazione tecnica. Non saranno comunque ammesse le consulenze ordinarie, contabili, fiscali, giuridico-amministrative, collegate alla certificazione di qualità, ecc.. Le consulenze dovranno essere rendicontate con regolari fatture.

FINANZIAMENTO
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale a titolo de minimis, a fronte di un investimento diretto effettuato dalle PMI, fino ad una misura massima corrispondente al 45% della spesa ritenuta ammissibile.
Saranno esclusi i progetti la cui spesa ammissibile risulta inferiore a € 20.000,00, mentre il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare la somma di € 50.000,00 per progetto.
E’ prevista una maggiorazione di contribuzione del 5% nel caso di domande presentate da imprese a prevalente partecipazione femminile o giovanile.

RETROATTIVITA’
Sono ammesse ai benefici le spese sostenute a partire dal 1 dicembre 2014 e fino al 31 dicembre 2015.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande potranno essere presentate con modalità a bando, dal 1 febbraio 2015 al 31 marzo 2015.

 Per informazioni : Ivan Cangini

tel 0547 / 1902581                 email: cangini@studiocangini.it

Agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di disegni e modelli industriali

BENEFICIARI
Sono ammesse le micro, piccole e medie imprese.

SCOPO DEL FINANZIAMENTO
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello, singolo o multiplo, così come definito dall’art. 31 del D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale) che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, sia registrato e di cui l’impresa richiedente l’aiuto sia titolare o in possesso di un accordo di licenza con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità.

INIZIATIVE AGEVOLABILI
In relazione al suddetto progetto l’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per l’acquisto di servizi specialistici esterni ad esso funzionali, suddivisi nelle fasi di seguito descritte.

Fase 1 – produzione
Destinata all’acquisizione dei seguenti servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione di nuovi prodotti a esso correlati:
– ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
– realizzazione di prototipi e stampi;
– consulenza tecnica relativa alla catena produttiva;
– consulenza legale relativa alla catena produttiva;
– consulenza specializzata nell’approccio al mercato (strategia, marketing, vendita,
comunicazione).

Fase 2 – Commercializzazione
Destinata all’acquisizione dei seguenti servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale:
– consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello e per
l’analisi di mercato, ai fini della cessione o della licenza del titolo di proprietà industriale;
– consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del
titolo di proprietà industriale;
– consulenza legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza.

FINANZIAMENTO
Le agevolazioni per la realizzazione del progetto sono concesse nella forma di contributo in conto capitale, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e comunque nei limiti degli importi di seguito indicati in relazione alle diverse fasi progettuali attivate:
– Fase 1 – Produzione: l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 65.000,00
– Fase 2 – Commercializzazione: l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 15.000,00.

Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione aventi, ognuna, ad oggetto un diverso disegno/modello registrato (singolarmente oppure compreso in un deposito multiplo), fino al raggiungimento dell’importo massimo dell’agevolazione, per impresa, di euro 120.000,00.

Il progetto deve essere concluso entro 12 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

RETROATTIVITA’
Ai fini dell’ammissibilità a contributo tutte le spese dovranno essere sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti all’8 agosto 2014.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande potranno essere presentate con modalità a sportello, a partire dal 6 novembre 2014 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per informazioni : Ivan Cangini
tel 0547 / 1902581                 email: cangini@studiocangini.it

Bando straordinario per le iniziative promozionali del sistema imprenditoriale connesse ad Expo 2015

BENEFICIARI

– PMI in forma singola o costituite in Associazione Temporanea di Impresa (A.T.I.), composta da un minimo di 3 imprese fra loro assolutamente indipendenti;
– Reti di imprese già costituite da un minimo di 3 PMI e fra loro assolutamente indipendenti.
Tutti i beneficiari devono essere attivi da almeno due anni, cioè da prima del 31 dicembre 2012

SCOPO DEL FINANZIAMENTO

Sostenere il consolidamento delle reti costituite da piccole e medie imprese, che si pongono l’obiettivo di presentarsi congiuntamente sui mercati internazionali. Oggetto del bando è l’erogazione di incentivi per la la realizzazione di eventi e iniziative promozionali rivolte ai mercati esteri, esclusivamente sul territorio regionale, in concomitanza di Expo 2015, cioè dal 1° maggio al 31 ottobre 2015. Nel dettaglio: workshop, seminari, incontri d’affari, degustazioni, sfilate, visite aziendali e ogni altra tipologia di attività mirata e occasionale volta a promuovere le imprese nei confronti di operatori specializzati esteri (buyers, rappresentanti di imprese, laboratori, reti di distribuzione, ecc.).

SPESE AMMISSIBILI

Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spese:
– spese per prodotti e servizi finalizzati all’organizzazione di esposizioni, degustazioni, dimostrazioni e visite aziendali;
– affitto dell’area utilizzata per l’iniziativa di promozione;
– costi connessi all’allestimento dell’area, compreso il noleggio di attrezzature, dotazioni tecniche ed elettroniche e di ogni altro elemento funzionale alla realizzazione dell’evento;
– trasporto di materiali e di prodotti, compresa l’assicurazione, funzionali alla realizzazione dell’iniziativa;
– hostess e interpreti;
– produzione di materiali promozionali in lingua estera da realizzare per la promozione dell’iniziativa (brochure, inviti, newsletter, sito ), ad esclusione della manualistica tecnica;
– costi connessi all’accoglienza delle sole delegazioni estere che partecipano all’evento, limitatamente alla durata dello stesso (viaggio, vitto, alloggio, trasporti interni);
– acquisto di spazi pubblicitari su carta stampata, in televisione, cartellonistica, su siti internet e media simili, limitatamente alla realizzazione dell’evento.
Inoltre, sono riconosciute in aggiunta, solo per le A.T.I o le Reti ed i Consorzi, le seguenti voci di costo:
– spese di coordinamento forfettarie, in capo al mandatario/capofila;
– spese notarili per la costituzione dell’ATI (se è avvenuta successivamente al 30 giugno 2014).

FINANZIAMENTO

Il contributo, a titolo de minimis, è così determinato:
– fino al 30% dei costi riconosciuti nel caso di domanda presentata da singole PMI. La spesa ammissibile dovrà essere compresa tra 20.000,00 e 35.000,00 euro;
– fino al 40% dei costi riconosciuti nel caso di domanda presentata da A.T.I. o Rete di imprese. La spesa ammissibile dovrà essere compresa tra 45.000,00 e 80.000,00 euro.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA

Le domande per la concessione di contributi straordinari potranno essere presentate a partire dalle ore 9,00 del 15 settembre 2014 ed entro le ore 17,00 del 22 ottobre 2014.

Per informazioni : Ivan Cangini
tel 0547 / 1902581                 email: cangini@studiocangini.it