Archivio tag: bando

BANDO INAIL ISI 2025


Scopo

Il Bando ISI INAIL 2025 mira a incentivare le imprese a realizzare progetti finalizzati al miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, rispetto alle condizioni preesistenti.

Destinatari

Possono partecipare al bando:​

  • Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura​
  • Enti del Terzo Settore

Investimenti ammissibili

Sono finanziabili progetti che rientrano nei seguenti assi di finanziamento:​

  • Asse 1: Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale​
  • Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi​
  • Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto​
  • Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Asse 5: Progetti per le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli ​
  • Per i limiti imposti ai diversi assi citati è necessario capire quale è l’investimento e valutare se vi può rientrare

Esempi di investimenti ammissibili includono:​

  • Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature​
  • Interventi per la riduzione dei rischi tecnopatici​1
  • Bonifica da materiali contenenti amianto​
  • E’ possibile avere un fondo perduto del 65% su un massimo di spesa di 200.000,00 per rinnovo attrezzature. La domanda può essere presentata su preventivi di spesa per acquisti futuri (no acconti o conferme d’ordine). Si può sommare al credito di imposta per “Macchinari 4.0” o “Transizione 5.0”

Misura del contributo

Il contributo è a fondo perduto e varia in base all’asse di finanziamento:

  • Asse 1, 2, 3 e 4: 65% delle spese ammissibili, con un contributo compreso tra 5.000 e 130.000 euro
  • Asse 5: Per le imprese agricole, 65% delle spese ammissibili; per i giovani agricoltori (fino a 40 anni), 80% delle spese ammissibilis

Termini presentazione domanda

  • Apertura procedura informatica: 14 aprile 2025​
  • Chiusura procedura informatica: 30 maggio 2025, ore 18:00​
  • Click Day: Le date relative ai prossimi passaggi, tra cui il Click Day, saranno pubblicate entro il 16 maggio 2025

Finanziamenti per prevenzione eventi climatici

Descrizione dell’intervento
Contributi per la realizzazione di investimenti e azioni finalizzate a favorire la protezione delle persone e dei beni aziendali.

Destinatari
Imprese che intendono effettuare investimenti/interventi a protezione della propria attività da eventi avversi di tipo calamitoso causati da piogge alluvionali, inondazioni ed esondazioni, siccità, gelate, nevicate, vento.

Requisiti di ammissione
Piccole e medie imprese per interventi nella sede legale che nella sede operativa.
Sono escluse le imprese che svolgono attività di natura puramente finanziaria, o di affitto d’azienda, locazione di immobili propri e simili.

Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese riferite all’acquisto di beni per far fronte a possibili danni causati da calamità naturali, per migliorare la risposta alle emergenze e per la prevenzione, quali:
– barriere frangi acque/paratie;
– strutture per elevare materiali e macchine;
– serramenti a tenuta stagna antiallagamento;
– sistemi di canalizzazione e/o recupero dell’acqua (ad esempio: pavimentazione galleggiante con annesso sistema di pompe di dispersione per convogliare l’acqua in pozzetti dedicati, scollegati dal sistema fognario);
attrezzature e macchinari per la rimozione e movimentazione di terra, fango e neve;
– rilevatori antiallagamento;
– generatori elettrici;
– motopompe;
– sistemi di stoccaggio e riciclo dell’acqua (piovana, di scarico);
– reti, pannelli e altri mezzi frangivento o antigelo;
– sistemi di riscaldamento e protezione di piante e colture in pieno campo, sistemi di irrigazione antibrina;
– sistemi di comunicazione e diffusione di segnali di emergenza ed evacuazione, oltre a quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro;
– sistemi di assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente oltre le previsioni di legge;
– sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio di zone non presidiate da personale, purché collegati a sensori e/o sistemi di allarme attivabili in caso di pericolo causato dagli eventi di cui all’art. 2 comma 1;
– interventi di desigillazione delle aree esterne di pertinenza, a condizione che riguardino almeno il 30% della superficie cementata/asfaltata e che comporti una trasformazione a verde di un minimo di 100mq, da documentare nel preventivo del fornitore.
La domanda dovrà fare riferimento ad investimenti/spese programmati e ancora da realizzare, il cui costo da sostenere deve essere documentato con preventivi.

Misura del contributo
Il contributo viene concesso fino ad un massimo del 50% dei costi ammissibili, fino ad un massimo di euro 10.000,00, a prescindere dal numero di beni e servizi acquistati e dal numero delle sedi cui gli stessi si riferiscono.
Non saranno liquidati contributi di ammontare inferiore a euro 1.000,00.

Termine presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate entro le ore 14:00 del 28/06/2024.

Innovazione e investimenti delle imprese culturali e creative

Obiettivo
Favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi, sia come prodotto che come servizio.

Destinatari
Soggetti giuridici del settore culturale e creativo iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio economico amministrativo (REA) con le dimensioni di micro, piccole e medie imprese.

Ambiti di attività ammissibili
– Musica
– Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi,
software e multimedia)
– Moda
– Architettura e Design
– Arti visive (inclusa fotografia)
– Spettacolo dal vivo e Festival
– Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche
e musei)
– Artigianato artistico
– Editoria, libri e letteratura
-Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito
di intervento tra quelli elencati)

Contributo
Il contributo previsto nel presente bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura del 70% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi euro 150.000,00.
Sono previste casistiche di premialità che potrebbero portare il contributo al 80% della spesa ammessa (sempre nel limite di euro 150.000,00) .

Presentazione domanda
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse entro il 21 settembre 2023.