Archivio tag: incentivi

BANDO INAIL ISI 2025


Scopo

Il Bando ISI INAIL 2025 mira a incentivare le imprese a realizzare progetti finalizzati al miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, rispetto alle condizioni preesistenti.

Destinatari

Possono partecipare al bando:​

  • Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura​
  • Enti del Terzo Settore

Investimenti ammissibili

Sono finanziabili progetti che rientrano nei seguenti assi di finanziamento:​

  • Asse 1: Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale​
  • Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi​
  • Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto​
  • Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Asse 5: Progetti per le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli ​
  • Per i limiti imposti ai diversi assi citati è necessario capire quale è l’investimento e valutare se vi può rientrare

Esempi di investimenti ammissibili includono:​

  • Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature​
  • Interventi per la riduzione dei rischi tecnopatici​1
  • Bonifica da materiali contenenti amianto​
  • E’ possibile avere un fondo perduto del 65% su un massimo di spesa di 200.000,00 per rinnovo attrezzature. La domanda può essere presentata su preventivi di spesa per acquisti futuri (no acconti o conferme d’ordine). Si può sommare al credito di imposta per “Macchinari 4.0” o “Transizione 5.0”

Misura del contributo

Il contributo è a fondo perduto e varia in base all’asse di finanziamento:

  • Asse 1, 2, 3 e 4: 65% delle spese ammissibili, con un contributo compreso tra 5.000 e 130.000 euro
  • Asse 5: Per le imprese agricole, 65% delle spese ammissibili; per i giovani agricoltori (fino a 40 anni), 80% delle spese ammissibilis

Termini presentazione domanda

  • Apertura procedura informatica: 14 aprile 2025​
  • Chiusura procedura informatica: 30 maggio 2025, ore 18:00​
  • Click Day: Le date relative ai prossimi passaggi, tra cui il Click Day, saranno pubblicate entro il 16 maggio 2025

Patent box – risparmio fiscale su beni immateriali

Patent_box_

SCOPO
L’agevolazione consente un risparmio fiscale progressivo sui redditi derivanti dall’utilizzo sia diretto che indiretto di beni immateriali quali marchi, brevetti industriali, esperienze acquisite in campo industriale, commerciale, scientifico, giuridicamente tutelabili: il risparmio è pari al 40% nel 2016 e 50% nel 2017 ai fini IRPEF o IRES, nonché ai fini IRAP.

DURATA
L’agevolazione, che è accessibile previa comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate, ha durata quinquennale ed è rinnovabile per un periodo di pari durata oltre a essere irrevocabile.

BENEFICIARI
All’agevolazione possono accedere tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla forma giuridica, dimensioni aziendali, fatturato o dal regime contabile adottato.
Unica condizione necessaria e fondamentale è lo svolgimento di una documentata attività di ricerca e sviluppo, finalizzata alla produzione e al mantenimento dei beni immateriali agevolati (svolta internamente oppure affidata a terzi in outsourcing).
A titolo esemplificativo: la ricerca fondamentale e applicata per acquisire nuove conoscenze e capacità, lo sviluppo competitivo, la costruzione di prototipi e campioni, sviluppo dei marchi, idealizzazione di software coperto da copyright, ecc.

CALCOLO DELLA AGEVOLAZIONE
Per determinare il beneficio fiscale ottenibile occorre implementare una procedura contabile e fiscale che permetta di individuare:
– il reddito derivante dall’utilizzo indiretto/diretto del bene immateriale, accedendo anche ad una procedura di “ruling” per definire in via anticipata con l’Agenzia delle Entrate i metodi e i criteri di determinazione del reddito agevolabile;
– la percentuale agevolabile di tale reddito al quale applicare l’aliquota di risparmio.

SCADENZA
Si evidenzia che le Imprese interessate ad accedere al Patent Box ed usufruire delle previste agevolazioni fiscali relativamente ai marchi, dovranno presentare la domanda entro il 30 giugno 2016.